Privacy Policy Cookie Policy

Siamo nella stessa acqua

SAL - Siamo nella stessa acqua

Sito in fase di implementazione

Da dove viene l’acqua potabile che usiamo in provincia di Lodi? Dalle falde sotterranee, prelevata a una profondità compresa fra 30 e 180 metri. Oggi i livelli delle falde non risentono ancora della siccità, ma alla luce dei cambiamenti climatici è ancora più importante evitare gli sprechi.SAL sta investendo per potenziare gli acquedotti e ridurre le perdite nella rete sotterranea. L’Ufficio d’Ambito, azienda speciale della Provincia di Lodi, pianifica gli investimenti e stabilisce le tariffe idriche in accordo con l’Authority di settore (Arera). Ma ognuno di noi, nella quotidianità, può fare la differenza per diventare insieme protagonisti di un territorio che cambia.

“Siamo nella stessa acqua” è una campagna di sensibilizzazione curata da

In collaborazione con i Comuni del Lodigiano

10 mosse (più una) per ridurre i consumi e risparmiare. L'obiettivo?
garantire la disponibilità d'acqua anche alle generazioni future

01

Ripariamo i rubinetti che gocciolano

02

Comunichiamo l’autolettura del contatore tra una bolletta e l’altra

03

Chiudiamo il rubinetto mentre laviamo i denti o facciamo lo shampoo

04

Usiamo lavatrice e lavastoviglie a pieno carico

05

Applichiamo i riduttori di flusso ai rubinetti per dimezzare la portata d’acqua

06

Ricordiamo che una doccia di 7 minuti richiede meno acqua di un bagno in vasca

07

Scongeliamo gli alimenti a temperatura ambiente e non sotto l’acqua corrente

08

Riutilizziamo l’acqua di cottura di pasta e riso: ha un ottimo potere sgrassante

09

Innaffiamo orto o giardino di prima mattina o dopo le 22

10

Laviamo l’auto con secchio e spugna

...11

Spargiamo la voce tra amici, vicini e parenti.

Moltiplichiamo le buone pratiche!

Seguici sui nostri social!